- Aprile 4, 2025
Perché il Cartongesso si Crepa? Cause, Soluzioni e Come Prevenirle
Il cartongesso è un materiale estremamente diffuso nelle costruzioni moderne grazie alla sua leggerezza, versatilità e rapidità di posa. Tuttavia, uno dei problemi più comuni che si riscontra nel tempo è la formazione di crepe sul cartongesso, soprattutto in prossimità dei giunti tra le lastre o vicino agli angoli.
Ma perché il cartongesso si crepa? Le cause possono essere molteplici: errori di posa, movimenti strutturali, variazioni termiche, umidità, materiali non adeguati o finiture mal eseguite. In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio i motivi delle crepe nel cartongesso, come evitarle e quando è il caso di rivolgersi a dei professionisti come Profart Srl, per un lavoro garantito e duraturo.
INDICE
ToggleCos’è il Cartongesso e Dove Viene Utilizzato
Il cartongesso è composto da un’anima in gesso rivestita da due fogli di cartone pressato. È largamente usato per la realizzazione di pareti divisorie, controsoffitti, nicchie decorative, contropareti isolanti e velette luminose, sia in ambienti residenziali che industriali.
La posa è semplice e veloce, ma richiede precisione tecnica e materiali adeguati, altrimenti possono insorgere problemi come le crepe, i sollevamenti o i distacchi di stucco.
Perché il Cartongesso si Crepa: Tutte le Cause
Le crepe nel cartongesso non sono tutte uguali: possono comparire nei giunti tra le lastre, vicino ai soffitti, negli angoli interni o lungo le strutture portanti. Vediamo le cause principali:
1. Errata Stuccatura dei Giunti
Uno degli errori più comuni è la stuccatura mal eseguita dei giunti. Se non si applica la rete di rinforzo (nastro in fibra di vetro o carta) o si utilizzano stucchi di bassa qualità, il materiale non assorbe bene i movimenti e si crepa facilmente.
2. Movimenti Strutturali dell’Edificio
Le pareti in cartongesso sono fissate a strutture metalliche che, con il tempo, possono subire piccoli spostamenti dovuti al ritiro dei materiali, alla settling della casa o a vibrazioni meccaniche (come il passaggio di mezzi o ascensori). In questi casi, il cartongesso può fessurarsi nei punti più deboli.
3. Variazioni Termiche e Umidità
In ambienti soggetti a forti escursioni termiche o a condensa e umidità, le lastre di cartongesso possono dilatarsi o contrarsi, generando tensioni che sfociano in crepe, soprattutto lungo i giunti.
4. Mancanza di Giunti di Dilatazione
Negli ambienti più ampi o nei controsoffitti estesi, è fondamentale prevedere giunti di dilatazione ogni 10-12 metri. In caso contrario, le lastre si muoveranno in modo irregolare provocando rotture lungo i punti di contatto.
5. Posa su Supporti Inadatti
Installare cartongesso su pareti umide, irregolari o non consolidate può causare nel tempo distacchi e crepe, soprattutto se non si esegue un trattamento preventivo della superficie.
6. Errori di Montaggio della Struttura Metallica
Un’altra causa spesso trascurata è la posa scorretta dell’orditura metallica. Se la struttura non è perfettamente allineata, oppure se manca il giusto numero di profili verticali e orizzontali, la lastra non sarà ben sostenuta e tenderà a flettersi e rompersi.
Come Prevenire le Crepe nel Cartongesso
Utilizzare materiali di qualità
Scegli sempre lastre di cartongesso certificate, profili metallici resistenti e stucchi professionali adatti al tipo di giunto. Non risparmiare sulla qualità, perché un lavoro ben fatto dura anni.
Applicare correttamente la rete nei giunti
È fondamentale posizionare il nastro nei giunti e incorporarlo bene con lo stucco, per distribuire meglio le tensioni e prevenire la comparsa di fessure.
Prevedere giunti di dilatazione
Per superfici ampie o ambienti soggetti a sbalzi termici, inserisci giunti di dilatazione e paraspigoli metallici per rinforzare gli angoli.
Ispezionare il supporto prima della posa
Controlla che la superficie su cui monti il cartongesso sia asciutta, pulita e stabile, evitando umidità e muffa che danneggerebbero il materiale.
Affidati a professionisti del settore
La posa del cartongesso richiede esperienza e competenza tecnica. Anche un piccolo errore può compromettere il risultato estetico e funzionale dell’intervento.
Crepe Già Presenti? Ecco Come Intervenire
Se le crepe sono già comparse, è necessario un intervento di riparazione professionale, che prevede:
-
Rimozione dello stucco danneggiato
-
Pulizia e carteggiatura della fessura
-
Applicazione del nastro in fibra di vetro
-
Nuova stuccatura con prodotti elastici e resistenti
-
Carteggiatura e riverniciatura della superficie
In casi più gravi, potrebbe essere necessario rimuovere una parte della lastra e sostituirla.
Quando Rivolgersi a Profart Srl
Se desideri evitare crepe, deformazioni o problemi estetici nel tempo, la scelta migliore è affidarsi a professionisti specializzati come Profart Srl.
Siamo esperti in installazione e finitura di cartongesso, operiamo in tutta la Lombardia (e oltre) e garantiamo:
✔ Materiali certificati di alta qualità
✔ Tecniche di posa conformi alla normativa UNI 11424
✔ Finitura dei giunti a regola d’arte (Q2, Q3, Q4)
✔ Prevenzione di crepe e difetti strutturali
✔ Consulenza e sopralluoghi gratuiti
📍 Che tu debba ristrutturare casa, un ufficio o un capannone industriale, ti aiutiamo a ottenere un risultato professionale, duraturo e senza brutte sorprese.
Contatta Profart Srl per un Lavoro a Regola d’Arte
Non lasciare il tuo progetto nelle mani sbagliate. Con Profart Srl, hai la certezza di un intervento qualificato e garantito.
Chiama ora per un preventivo gratuito
Sito web: https://www.profart.it Oppure visitaci Su INSTAGRAM
Categorie
- Cartongesso
- Consigli di Manutenzione
- Design Interno
- Edilizia e Costruzioni
- Edilizia Industriale
- Innovazione e Tecnologia
- Isolamento Termico
- Manutenzione Casa
- Manutenzione Industriale
- Materiali da Costruzione
- Materiali Ignifughi
- Opere in Cartongesso
- Protezione delle Strutture
- Ristrutturazione
- Ristrutturazione Ambienti
- Ristrutturazione Interni
- Senza categoria
- Servizi Professionali
- Tinteggiatura
- Tinteggiatura e Verniciatura
- Tinteggiature di Privati
- Tinteggiature ignifughe
- Tinteggiature Industriali
- Trattamenti Antimuffa
- Trattamenti Civili
- Trattamenti Industriali
- Trattamenti Intumescenti